Archivio

Archivio per aprile 2010

Il Comitato De Grazia aderisce alla campagna referendaria acqua pubblica

17 aprile 2010 Commenti chiusi

“L’Acqua è un bene comune è deve restare pubblica”

Il Comitato Civico “Natale De Grazia” aderisce alla “campagna referendaria acqua pubblica” e parteciperà alla costituzione del comitato referendario provinciale che sarà ufficializzata martedì prossimo a Cosenza.

Il De Grazia ha dato disponibilità ad essere l’organismo referente di Amantea e, se necessario, del comprensorio, avendo degli attivisti nei comuni di Belmonte Calabro, Aiello Calabro, e Cleto.

I volontari saranno impegnati nella raccolta delle firme dal 24 aprile al 4 luglio e contribuire così al raggiungimento delle 500mila firme necessarie, a livello nazionale, per promuovere il referendum abrogativo di quelle norme che, nella sostanza, fanno diventare l’acqua che sgorga dai rubinetti delle nostre case un bene “privato” su cui poter lucrare.

Per promuovere il concetto di “acqua bene comune” e far conoscere i tre quesiti referendari su cui i cittadini, saranno poi chiamati ad esprimersi, saranno organizzati degli incontri pubblici, uno dei quali già in programma per i primi giorni di maggio insieme alla CGIL di Amantea e tutte quelle realtà cittadine che vorranno aderire e partecipare, poiché si tratta di una battaglia di civiltà, che interessa tutti e da cui nessuno si deve sentire escluso.

Il comitato ha intenzione, inoltre, di proporre al consiglio comunale che è tornato ad amministrare la città, la modifica dello statuto comunale con l’inserimento di una specifica formulazione che definisca il servizio idrico integrato quale servizio pubblico locale privo di rilevanza economica.

Le nuove norme introdotte dal Governo nazionale e approvate in Parlamento introducono alcune modifiche all’art. 23 bis della Legge 133/08 muovendo passi ancora più decisi verso la privatizzazione dei servizi idrici e degli altri servizi pubblici locali, prevedendo l’obbligo di affidare la gestione dei servizi pubblici a rilevanza economica a favore di imprenditori o di società in qualunque forma costituite. Tale provvedimento sottrarrà ai cittadini ed alla sovranità delle Regioni e dei Comuni l’acqua potabile del rubinetto, il bene più prezioso, per consegnarlo, a partire dal 2011, agli interessi delle grandi multinazionali e farne un nuovo business per i privati.

Padre Alex Zanotelli simbolo dei movimenti per l'acqua (Amantea 24 Ottobre 2009)

Oltre a sottolineare che l’acqua è un bene primario, un diritto umano universale che appartiene a tutti e su cui non si può e non si deve lucrare, si ricorda che in quei comuni, che hanno affidato la gestione dell’acqua ai privati, i cittadini si sono trovati a pagare delle bollette sproporzionate ai consumi, con cartelle che in alcuni casi hanno raggiunto il 300% degli importi pagati dai cittadini dei comuni limitrofi con gestione pubblica dell’acqua.

Amantea, 17 aprile 2010

Comitato Civico “Natale De Grazia”

Categorie:Attività del Comitato Tag:

“Il carbone pulito di Civitavecchia uccide”

15 aprile 2010 Commenti chiusi

Sergio Capitani, 34 anni, è morto nella centrale ENEL di Civitavecchia in un incidente sul lavoro. Questo è il comunicato dell’associazione No coke Tarquinia.

Chi ha ucciso il giovane di Tarquinia? 
Un tubo scoppiato o chi vuole bruciare carbone a tutti i costi contro il volere dei cittadini del comprensorio? Vogliamo considerare la tragedia una fatalità o vogliano analizzare le condizioni che hanno determinato questa circostanza?

Civitavecchia, centrale Enel (foto Antonino Monteleone)

Civitavecchia, centrale Enel (foto Antonino Monteleone)

Hanno scritto commenti miserevoli sul mancato rispetto delle norme di sicurezza da parte dei lavoratori, siamo certi, finiranno per insinuare che la responsabilità è di chi c’è morto. 
La verità è più semplice e più tragica, quella è la fabbrica della morte frutto di un sistema clientelare, voluta dagli affaristi del carbone e sostenuta con forza dai politici per poi prendere i soldi delle compensazioni.La centrale a carbone nessuno la vuole, i cittadini non la vogliono, la salute non la vuole, l’ambiente non la vuole. 
La lotta contro la riconversione a carbone di TVN non ha avuto sosta in questi 10 anni caratterizzati da manifestazioni di piazza contro lo scempio del carbone, da  denunce dirette a ministri e ministeri, dalla raccolta di migliaia di firme per referendum e petizioni popolari Europee.

Poi c’è chi muore, come è accaduto a Sergio, nel tragico giorno prima della Pasqua.
 Il lutto dei cittadini è sincero. 
Inaccettabile il cordoglio del sindaco di Tarquinia.
 Da una parte prende i soldi del carbone, degli accordi economici con Enel e dall’altra vorrebbe esprimere cordoglio e, come in una tragica beffa,  si vorrebbe costituire parte civile per la morte dell’operaio. 
Con una mano vorrebbero continuare a prendere i soldi e con l’altra denunciare chi li foraggia, ma dove è finita la dignità?

Quella è la centrale della morte due volte: al suo interno muoiono gli operai vittime di un ambiente di lavoro poco sicuro e della fretta di finire, all’esterno muoiono i cittadini vittime del micidiale inquinamento del carbone.
 Morti annunciate dalla protesta di un territorio che chiede giustizia e rispetto e che invece riceve in cambio denunce, diffamazioni e falsità.

Povera Tarquinia, poveri i nostri figli!

Le polveri killer note da 25 anni

articolo di Andrea Paladino pubblicato da “Il Manifesto” il 7 aprile 2010

Ieri lo sciopero di otto ore, dopo la morte di Sergio. «Un disastro annunciato», denunciano gli operai. Il sindaco dispone la chiusura per quindici giorni della centrale «per accertamenti sulle misure di sicurezza». Il no dell’azienda allo stop della produzione. Mentre nel registro degli indagati della Procura compaiono anche 7 dirigenti Enel IL DOSSIER Amianto e ammoniaca nelle relazioni Asl
I pericoli della centrale elettrica dell’Enel di Civitavecchia erano conosciuti, da almeno 25 anni. Documentati, nero su bianco, da diverse ispezioni delle autorità sanitarie locali, fin dagli anni ’80, quando all’azienda vennero contestate diverse violazioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Forse troppo blandamente, visto che per sette anni, nonostante il pericolo fosse noto, i lavoratori hanno continuato a respirare amianto, rischiando il mesotelioma, la terribile neoplasia che non lascia scampo. Ed oggi alcuni di loro sono già morti, in silenzio, prima che qualcuno potesse rendere giustizia, mentre tanti altri rischiano a loro volta di ammalarsi.
Il documento riprodotto in queste pagine è datato 7 ottobre 1985, ed è il risultato di una ispezione degli impianti Enel del 30 settembre e del 2 e 7 ottobre dello stesso anno. Incredibilmente accanto alla rilevazione della presenza di polveri, non controllate, già allora all’Enel veniva contestato anche il rischio legato ai vapori di ammoniaca: «(…)Si sviluppano e si diffondono nell’ambiente di lavoro vapori di ammoniaca», spiegavano gli ispettori. La stessa sostanza che ha ucciso la settimana scorsa Sergio Capitani, l’operaio di 34 anni che stava effettuando una manutenzione degli impianti. Un pericolo, dunque, ben noto da tempo.

Comitato "no coke tarquinia"

Sono le polveri, però, il vero killer della centrale di Civitavecchia. Particelle di amianto che fino al 1993 – secondo la documentazione consultata da il manifesto – erano presenti e non completamente controllate negli impianti e nelle zone dove hanno lavorato per decenni centinaia di operai. Il pericolo della diffusione delle fibre di amianto era noto già nel 1985. In un altro rapporto della azienda sanitaria locale, redatto dopo un’ispezione del 5 e del 7 giugno 1985 – gli ispettori segnalavano che nell’impianto vi era «un insufficiente isolamento del luogo di lavoro, con conseguente dispersione di polveri d’amianto all’esterno della zona delimitata fino a raggiungere valori limite superiori a quelli previsti dalla Direttiva Cee n. 477 del 19.9.83». La presenza delle fibre era talmente alta da raggiungere «una concentrazione all’interno dell’area delimitata estremamente elevata fino a 10 volte la massima concentrazione prevista dalla medesima direttiva, con inadeguata protezione dei lavoratori che vi operano». E – continuano gli ispettori della Asl – nella centrale di Civitavecchia vi era «un sistema di decontaminazione inadeguato dei lavoratori». Ovvero il rischio di respirare le polveri e fibre d’amianto, disperse nell’aria durante la manutenzione dell’impianto e – in alcuni caso – durante il normale funzionamento, era elevatissimo.
Il pericolo legato alle fibre killer è proseguito almeno fino al 1993. L’otto gennaio del 1996 la Asl di Civitavecchia firma la «Relazione sull’attività di vigilanza per i rischi da esposizione ad amianto dei lavoratori Enel». «Nel periodo settembre 1990 – luglio 1991 sono stati effettuati numerosi campionamenti (55) e solo in 5 casi si sono ottenuti valori compresi tra 16 e 46 fibre a fronte di un limite previsto dalla legge 277 del 91 pari a 200 fibre litro”» si legge nel documento. Anche dopo l’entrata in vigore della legge 277 del 1991 – che prevede l’innalzamento delle protezioni contro l’amianto – la situazione, secondo la Asl di Civitavecchia, non migliora. «Nel 1992 (28, 29 e 30 agosto) sono stati accertati nella zona “decontaminata” valori fibra/litro di 439, 350 e 170; ancora nel 1993 all’interno delle zone in cui venivano eseguite le attività di scoibentazione sono stati rilevati valori pari a 6.000/7.000 fibre/litro; nello stesso anno durante lavori di scoibentazione del frontale bruciatori in un caso nella zona incontaminata sono stati trovati valori di 470 fibre/litro e nella zona deposito sacchi valori di 145/130 fibre/litro; sempre nello stesso anno, al termine dei lavori all’interno della zona isolata, dopo lavori di pulizia sono stati trovati valori di 242 fibre/litro». Tutti valori rischiosi per i lavoratori della centrale.
Sono passati quasi vent’anni dall’ultimo dei rapporti sulla presenza di amianto nella centrale di Civitavecchia e alcuni lavoratori sono morti di mesiotelioma, ovvero una neoplasia incurabile che deriva direttamente dall’esposizione alle fibre di amianto. Operai che per decenni sono stati esposti a pericoli che erano ben conosciuti e documentati, tanto da finire nei rapporti degli ispettori del lavoro. Oggi la centrale è ferma e i gestori dell’impianto si trovano nella scomoda posizione di indagati per omicidio colposo, per la morte di Sergio Capitani. Una storia lunga di morti sul lavoro, che potrebbe non essere finita.

Categorie:Attività del Comitato Tag:

La pattumiera siberiana delle scorie francesi

15 aprile 2010 Commenti chiusi

Fonte : http://www.qualenergia.it/view.php?id=1358&contenuto=Articolo

A Tricastin Greenpeace blocca l’uranio impoverito diretto in Russia. Nell’ex-URSS dovrebbe essere riprocessato, ma in realtà rimane abbandonato in depositi a cielo aperto. La Francia, il paese dell’atomo per eccellenza, con cui domani l’Italia firmerà l’accordo di collaborazione sul nucleare, ancora non ha risolto il problema scorie.

Ancora bufera sulla questione delle scorie nucleari in Francia. Agli ambientalisti non va giù che il paese leader mondiale dell’atomo (nonché guida del rinascimento nucleare italiano) ancora non sappia dove mettere questi rifiuti pericolosi e non trovi di meglio che inviarli, senza garanzie di sicurezza, in Russia, usata - denuncia Greenpeace – come una vera e propria “pattumiera dell’atomo”.

Gli ultimi sviluppi della battaglia sono di questa settimana: martedì mattina attivisti di Greenpeace hanno divelto le rotaie che partano dalla centrale di Tricastin, per impedire che l’uranio impoverito arrivi al porto di Le Havre, dove lo attende la nave russa Kapitan Kuroptev per portarlo nell’ex-Unione Sovietica. Subito Areva ha risposto per vie legali e il tribunale è intervenuto contro gli ambientalisti per impedire loro di interferire nel trasporto del combustibile esausto.

Ecco che sulle pagine dei giornali (solo francesi per ora) torna una storia che getta l’ennesima ombra sulla gestione delle scorie nucleari in Francia. Su queste pagine avevamo raccontato dell’inchiesta sui 300 milioni di tonnellate di detriti radioattivi abbandonati e utilizzati nel paese per realizzare terrapieni, strade e parcheggi (Qualenergia.it, La Francia contaminata). Questa volta sotto accusa è invece la filiera a valle delle centrali, che si perde oltre confine, nelle steppe siberiane.

A denunciare che qualcosa non andava in quell’export di combustibile esausto a oriente erano stati un’inchiestatelevisiva di Arte Channel e un articolo di Liberation, usciti quest’autunno: il 13% del combustibile esausto del gigante francese dell’atomo – si denunciava – finisce abbandonato nelle steppe siberiane, stoccato a cielo aperto. Rivelazioni corredate dalle immagini aeree dei depositi delle scorie a Seversk in Siberia (ossia Tomsk-7, sito peraltro già pesantemente contaminato da incidenti nucleari in epoca sovietica).

Depositi scorie a Seversk in Siberia

Per Areva – che non ha confermato né smentito le accuse – in Russia finisce solo l’uranio riutilizzabile, per essere arricchito e poi tornare in patria. Secondo l’azienda, con il riprocessamento si riuscirebbe a riutilizzare fino al 96% del combustibile esausto. Ma i numeri raccontano una versione diversa: delle 33mila tonnellate di uranio inviate dalla Francia nell’ex URSS dal 2006 al 2009 solo poco più di 3mila hanno fatto ritorno in patria arricchite.

“Le 30mila tonnellate mancanti – denuncia Greenpeace – restano abbandonate a tempo indeterminato in luoghi come Seversk: la Russia non ha la tecnologia per riprocessare l’uranio esafluoruro (UF6, ndr) che costituisce la maggior parte delle scorie inviate. Il contratto di EDF-AREVA viola le leggi russe e i depositi, come rilevato dalla Rostechnadzor (l’agenzia federale che supervisiona la produzione di combustibile nucleare), non rispettano le norme di sicurezza.”

Insomma: “il riprocessamento – denuncia l’associazione – è solo una trovata di comunicazione per coprire il fatto che si scaricano le scorie a terzi. Ciò dimostra ancora una volta la completa inadeguatezza dell’industria a gestire i pericoli dei rifiuti nucleari”. Cosa succederà quando (e se) sarà l’Italia a dover mettere in sicurezza nuove scorie? Intanto l’esperienza con il decommissioning delle centrali del passato promette male (Qualenergia.it, Il disastro dell’eredità nucleare italiana su Report).

Speriamo che nell’accordo di collaborazione che Italia e Francia firmeranno domani a Parigi la questione venga affrontata adeguatamente: vi si prevede, tra le altre cose, che sulla gestione del ciclo dei rifiuti nucleari, Sogin collabori con l’agenzia francese Andra, sulla sicurezza Ispra con l’Asn (intesa che verrà poi trasferita alla futura Agenzia italiana), mentre Enel e Isrn si occuperanno di protezione dalle radiazioni e Cirten e Areva di formazione e specializzazione del personale.

8 aprile 2010

Categorie:Attività del Comitato Tag:

Il 19 aprile i carotaggi nel fiume Oliva

13 aprile 2010 Commenti chiusi

Fiume Oliva. La Briglia

Amantea - Ormai manca poco meno di una settimana all’inizio dei lavori di carotaggio nel fiume Oliva. La data prevista dalla procura di Paola è il 19 aprile.
Alcuni problemi tecnici hanno ritardato l’inizio dei lavori previsti per i primi giorni di febbraio. Anche il maltempo ha condizionato il lavoro dei tecnici e problemi burocratici, come il ritardo nella consegna dei risultati di alcune indagini preliminari, hanno fatto slittare ulteriormente i tempi di azione.
Ma, come si suol dire “non tutti i mali vengono per nuocere”. Lo slittamento dei tempi infatti ha permesso agli inquirenti di approfondire i lavori preventivi di indagine riuscendo ad individuare almeno altre due siti sospetti sui cui estendere i carotaggi.

Ma cosa è stato fatto da ottobre fino ad oggi?

Nei primi giorni di novembre è iniziato il piano di caratterizzazione eseguito dal Ministero dell’Ambiente attraverso l’ISPRA. Il Piano di Caratterizzazione rappresenta l’insieme delle attività di indagine utili a definire lo stato reale della contaminazione. La procedura si attiva quando i valori di concentrazione di alcune sostanze superano i valori limite, definita “soglia di contaminazione”. A queste attività hanno partecipato a vario titolo l’Arpacal, l’Arpa Piemonte, l’Arpa Lombardia e varie università.

Sono state effettuate delle indagini radiometriche superficiali sul suolo e indagini geofisiche per capire la qualità di terreno esaminato e le sostanze che lo compongono. Si è proceduto poi alla ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito addivenendo alla definizione ambientale del suolo, del sottosuolo e delle acque, per poi decidere in quali punti precisi è necessario effettuare i carotaggi, ovvero l’asportazione di campioni di terreno.

Contestualmente il Corpo Forestale dello Stato, che collabora nelle indagini, ha controllato a tappeto tutto il bacino idrografico del torrente Oliva con un magnetometro per verificare l’eventuale presenza di materiale ferroso nel sottosuolo, indicazione dell’eventuale presenza di fusti metallici. E’ stato utilizzato un elicottero della forestale per rilievi termici, ovvero per controllare la temperatura del suolo e verificare se ci fossero delle anomalie come quelle riscontrate nella cava “radioattiva”, dove la temperatura del suolo supera di 5/6 gradi quella del territorio circostante. Sono stati effettuati anche dei rilievi sul tracciato stradale che costeggia i quattro siti contaminati già posti sotto sequestro (briglia del fiume, località Foresta, località Carbonara, cava dismessa) in modo particolare nei pressi della galleria che permette di raggiungere dal litorale tirrenico,  il comune di Aiello Calabro, per sfatare il dubbio che durante i lavori di costruzione della strada (risalente agli anni ’90) non sia stato utilizzato il rilevato stradale per seppellirvi rifiuti pericolosi così come già successo in Somalia (dove Ilaria Alpi e Miran Hrovatin avevano il sospetto che sotto il tracciato della strada Garoe-Bosaso, costruita con i fondi della cooperazione italiana, fossero stati seppelliti rifiuti tossici e nocivi).

Tutte queste indagini sono necessarie per programmare le attività di carotaggio che sarà condotto da una ditta di Matera che ha vinto l’appalto indetto dal Ministero dell’ambiente.
Questa ditta si occuperà esclusivamente dei lavori di carotaggio (prelievo di terreno) e degli eventuali scavi che si renderanno necessari, ma non farà nessun tipo di analisi. I campioni di terreno prelevati durante il carotaggio saranno affidati a tre laboratori che effettueranno, in modo autonomo l’uno dall’altro, sia analisi radiometriche, che chimiche.  Sugli stessi campioni di terreno anche alcuni istituti di ricerca universitari faranno delle analisi radiometriche. Tutti i risultati saranno inviati alle Istituzioni che lavorano sul caso: Procura di Paola, Ministero dell’Ambiente e Regione Calabria.

Fiume Oliva - La briglia dall'alto - 31 gen. 2010

Anche sulla briglia alla cui base risulta presente un sarcofago di cemento armato pieno di mercurio ed altri metalli pesanti, non si è potuto operare fino ad oggi per l’eccessiva portata di acqua del fiume (come si può vedere nella foto a lato). Anche se attualmente il torrente è pressoché in secca, il corso dell’acqua sarà comunque deviato per permettere ai tecnici di lavorare in tranquillità.

Fino ad oggi il meglio della tecnologia e delle professionalità pare siano state impiegate, ma fra qualche giorno la parola passerà agli esperti in laboratorio che ci diranno, si spera in modo chiaro, univoco e veritiero, cosa si “nasconde” nel fiume Oliva.

Gianfranco Posa

13 aprile 2010

TEN 15.03.2010: Fiume Oliva – Nuovi sequestri

Categorie:Attività del Comitato Tag:

C’è una “nave dei veleni” al largo di Vibo Valentia?

10 aprile 2010 Commenti chiusi

«L’assessore regionale all’Ambiente della Calabria, Silvio Greco, ci ha segnalato che nel golfo di Lamezia Terme ci sarebbe una nave affondata che potrebbe corrispondere ad una di quelle descritte dal pentito Francesco Fonti, ma al momento non abbiamo elementi». Lo ha detto il presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti, Gaetano Pecorella, parlando del fenomeno delle «navi dei veleni».

«Prima di procedere ad operazioni costose come quelle condotte sul relitto di Cetraro che è risultato essere di una nave passeggeri abbiamo bisogno di raccogliere altri dati», ha sostenuto Pecorella che ha guidato la commissione anche in una missione in Basilicata. «Sulle navi dei veleni – ha proseguito – stiamo cercando di verificare le dichiarazioni di Fonti. Abbiamo anche cercato i 100 fusti dell’Enea di Rotondella (Matera) ma in fase di verifica, le dichiarazioni di Fonti sono state inconcludenti. Il nostro obiettivo è quello di non lasciare alcun punto senza verifica perchè la vicenda ha provocato un grave danno all’immagine della Calabria ed il nostro impegno è finalizzato a stabilire se ci sono elementi per dire che le preoccupazioni sono fondate oppure no».

Sul ruolo dei servizi segreti nella vicenda, Pecorella ha sostenuto che la Commissione ha chiesto di sapere se abbiano avuto un qualche ruolo e che i servizi stanno predisponendo la documentazione da inviare alla Commissione. «Risulta – ha aggiunto – che un testimone che parlato di interferenze dei servizi nella vicenda della motonave Jolly Rosso, spiaggiata ad Amantea (Cosenza) nel 1990, in particolare sullo smaltimento dei fusti che trasportava, ma, al momento, non abbiamo avuto riscontri».

Infine Pecorella ha reso noto che la Capitaneria di porto di Crotone ha informato la Commissione che ci sono due navi affondate al largo di Cirò e di Capo Spartivento (Reggio Calabria) oltre ad altri sette relitti, ma tutte conosciute e che sembrano non corrispondere a quelle descritte da Fonti che aveva parlato di una trentina di navi cariche di rifiuti tossici e nocivi fatte affondare al largo delle coste calabresi.

(ANSA 11 marzo 2010)

Guarda il servizio sulla conferenza stampa della Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti

Categorie:Attività del Comitato Tag:

Audizione “Ignazio Mezzina & C. Spa” in Commissione ecomafie

10 aprile 2010 Commenti chiusi

Audizione di Andrea Gais rappresentante della società Ignazio Messina & co. Spa da parte della Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti

fonte: http://www.radioradicale.it/scheda/300541#int2439351,104,203

Categorie:Attività del Comitato Tag:

Confermata la presenza di container nei fondali di Livorno

9 aprile 2010 Commenti chiusi

I veleni di Livorno
FONTE: http://www.gliitaliani.it/2010/04/i-veleni-di-livorno/

Sulla presenza di container nel mare di Livorno sarebbero stati trovati nuovi riscontri
Le indagini iniziarono dopo la denuncia, nel 2009, dell’equipaggio di una nave ambientalista, che parlò dello scarico di materiali vicino all’Isola d’Elba

di Vincenzo Mulè

Nove mesi per avere la conferma di quanto si sapeva già da luglio. Nove mesi per cercare di capire quello che sembrava già chiaro grazie ad una serie di istantanee scattate da un’altra barca. Ieri, finalmente, la prima dichiarazione ufficiale. Forse la più importante. Il procuratore di Livorno Francesco De Leo ha infatti confermato la presenza di almeno un container sul fondo del mare, al largo dell’isola d’Elba.

Sembrerebbe l’epilogo di una storia finita sulla stampa già lo scorso luglio, quando Legambiente diede voce alla denuncia dell’equipaggio della nave ambientalista tedesca Thales, che dichiarò di aver visto un portacontainer scaricare materiali tra la costa livornese e l’isola d’Elba. Era la nave Toscana, battente bandiera maltese e proveniente dal Perù.

Una vicenda rimasta, però, in sospeso nonostante l’individuazione da parte della nave oceanica della Nato Alliance di un “bersaglio” a circa 120 metri di profondità. Quello di ieri, invece, rischia di diventare la prima puntata di un’altra storia. Fatta di insabbiamenti, di italianissime deficenze e di minacce. Una storia che inizia il 9 luglio scorso, a circa 10 miglia a nord del porto di Marciana Marina, all’isola d’Elba, quando l’equipaggio dell’imbarcazione tedesca MS Thales incrocia una nave portacontainer stranamente ferma in mezzo al mare con segni inequivocabili di attività di scarico di materiale utilizzando le gru di bordo.

Il tutto in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos. La MS Thales che svolge crociere nell’ambito del progetto internazionale Green Ocean e ha con Legambiente una collaborazione all’interno del progetto Plastic from the sea scatta alcune foto (in quella che pubblichiamo sono evidenti le posizioni non a riposo, delle gru) che dimostrano la strana attività lavorativa in alto mare della porta-container Toscana proveniente da La Valletta, Malta.

Che l’attività oltre che ad essere strana fosse anche molto sospetta lo dimostrano anche i successivi tentativi di speronamento che, stando alla denuncia dell’equipaggio tedesco, sarebbero stati messi in atto dalla nave per intimidire la Thales. Tanto da costringerla a un repentino cambio di rotta e a trascorrere forzatamente quattro giorni in Corsica, per giunti bloccati dal maltempo.

Porto di Livorno

Sulla vicenda, la procura di Livorno avviò un’inchiesta. Anche perché, nel frattempo Francesco Fonti, il pentito di ‘ndrangheta che per primo rivelò l’esistenza di traffici di rifiuti nel Mediterraneo, aveva raccontato come Livorno fosse il crocevia degli affari. Dove, quasi fosse un gioco ad incastri, armi, droga e rifiuti tossici e pericolosi seguivano le stesse vie, coprendosi a vicenda. Terra è in possesso della lettera che Fonti, tramite il suo avvocato Claudia Conidi, spedì al procuratore di Livorno De Leo.

Sarebbe proprio l’Italia, secondo Fonti «il vero centro del traffico di armi e di droga e rifiuti tossici e nucleari». Nel nostro Paese arrivavano da ogni parte del mondo, tramite il perverso legame tra politica, servizi segreti e criminalità organizzata «le richieste di ogni tipo di armamenti, dalle pistole alle tecnologie nucleari assieme a grandissime quantità di eroina e di cocaina». Le contrattazioni internazionali fra i trafficanti avvenivano in Bulgaria all’hotel Giapponese di Sofia e all’hotel Marmara di Monaco di Baviera.

«Con il grande traffico di eroina trasportato dalle navi, esse ritornavano dall’Italia con i rifiuti che venivano affondati, oppure viaggiavano per destinazioni africane» si legge nella lettera. Quattro i riferimenti e i nomi che Fonti ha rivelato a De Leo. Due di questi sono spedizionieri di Livorno.

9 aprile 2010

Categorie:Attività del Comitato Tag:

Le centrali nucleari in italia

9 aprile 2010 Commenti chiusi
Categorie:Attività del Comitato Tag:

Costituzione Comitato d’inchiesta su navi dei veleni. Comitato De Grazia: «Nominate Angela Napoli!»

2 aprile 2010 Commenti chiusi

On. Angela Napoli

Roma – Il comitato civico Natale De Grazia ha scritto una lettera al Presidente ed a tutti i membri della Commissione parlamentare antimafia, per esprimere la propria soddisfazione per la costituzione del Comitato parlamentare d’inchiesta sulle “navi dei veleni”, ma allo stesso tempo ha espresso la propria indignazione per la mancata nomina dell’on. Angela Napoli nel nuovo organismo istituzionale.

La nascita del comitato – tanto auspicata, quanto necessaria – può svolgere un importante ruolo nella ricerca della verità sulla possibile esistenza nei fondali del mar Mediterraneo di navi cariche di rifiuti particolarmente pericolosi per la salute umana. Ma tale compito può essere assolto con efficacia solo se al suo interno vi sono uomini e donne dalle indiscutibili qualità morali e davvero desiderosi di conoscere fino in fondo la verità.

L’on. Angela Napoli si è distinta, nella sua attività parlamentare e in qualità di componente della commissione Antimafia, per il suo coraggio e la sua fermezza nel contrasto alla criminalità organizzata. E’ stata tra le promotrici di una commissione d’inchiesta sulle navi dei veleni e si è sempre battuta per far luce su una triste vicenda che vede coinvolti soprattutto i mari che bagnano la regione Calabria.
Pertanto, pur consci del ruolo esercitato dai partiti nella scelta dei componenti delle varie commissioni, i volontari del Comitato De Grazia, espressione della società civile, hanno chiesto di integrare l’on. Angela Napoli nella comitato d’inchiesta sulle “navi dei veleni”.

Amantea, 2 aprile 2010

…………………………………….segue il testo della lettera:

Al Presidente
della Commissione parlamentare
di inchiesta sul fenomeno
della criminalità organizzata
mafiosa o similare

Oggetto: Costituzione comitato d’inchiesta sulle “navi dei veleni”.
Richiesta nomina dell’on. Angela Napoli.

Giuseppe Pisanu, presidente Commissione Antimafia

Gentile Presidente,

abbiamo appreso dalla stampa che la Commissione da lei presieduta ha costituito un comitato d’inchiesta sulle “navi dei veleni”.

Esprimiamo soddisfazione per la costituzione del nuovo organismo, perché è in linea con quanto da noi auspicato, cioè che le istituzioni facciano chiarezza e cerchino la verità su una vicenda che vede vittime i cittadini. Sono questi ultimi infatti, ad esser costretti a vivere in ambienti contaminati da rifiuti pericolosi che le industrie produttrici non intendono smaltire legalmente e, per questioni economiche, ne affidano lo smaltimento illecito a faccendieri senza scrupoli, spesso legati alla criminalità organizzata, che li interrano nei territori che circondano le città o peggio ancora li seppelliscono in mare, lontano da occhi indiscreti, difficilmente individuabili e recuperabili.

Ci sono molti elementi, raccolti nei documenti ufficiali di varie commissioni parlamentari o nei dossier delle associazioni ambientaliste, che testimoniano che il traffico dei rifiuti via mare sia una certezza. Come è verosimile l’inabissamento in mare di navi cariche di scorie. A quanto pare però fino ad oggi, nessun Governo, nessuna Istituzione italiana, fatta eccezione qualche magistrato coraggioso ma isolato, ha inteso far luce seriamente su tali traffici che interessano la Calabria più di ogni altra regione d’Italia.
Riteniamo che il comitato d’inchiesta possa svolgere un ruolo fondamentale nella ricerca della verità, se è vero che spesso il traffico dei rifiuti si coniuga con altre attività delle organizzazioni criminali, su cui codesta Commissione indaga da anni.

Riteniamo, inoltre, che le istituzioni per funzionare bene necessitino, soprattutto, di uomini integerrimi che abbiano davvero a cuore la ricerca della verità. Non una verità “di comodo”, ma la verità fondata sui fatti.
Un lavoro serio e trasparente svolto in questi termini, che abbia quale fine il bene pubblico, può far ritornare quella doverosa e necessaria fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Pertanto, auspichiamo che i membri scelti per far luce su questa vicenda siano mossi da sete di verità e giustizia, qualità che noi cittadini calabresi riconosciamo in pochi uomini e donne delle istituzioni.

Certamente una delle parlamentari che racchiude in se queste qualità è l’on. Angela Napoli, che è stata tra i promotori di una commissione d’inchiesta sulle navi dei veleni. E’ stata attenta a molti problemi della nostra Regione, tra i firmatari di mozioni bipartisan sulla vicenda delle navi dei veleni, ed ha contrastato, con coraggio, la criminalità organizzata denunciando le cosche e i loro politici di riferimento, con prese di posizioni decise e concrete. Ha affermato pubblicamente che se lo Stato vuole ha i mezzi e le informazioni per giungere alla verità anche sul traffico dei rifiuti e sulle “navi a perdere”.
Per questa ragione ci chiediamo come mai l’on. Angela Napoli non sia stata nominata a far parte del comitato d’inchiesta sulle navi dei veleni.

Non vogliamo entrare nel merito politico di tale scelta. Sappiamo che è demandato ai partiti il compito di scegliere i propri rappresentanti nelle commissioni, ma siamo certi che l’on. Napoli potrebbe dare un grosso contributo al nascituro Comitato d’inchiesta anche per la sua conoscenza della Calabria e delle storie più oscure di questa regione.

Purtroppo in Parlamento e anche nella Commissione che lei presiede vi sono dei componenti – che potrebbero far parte del Comitato d’inchiesta – che hanno criticato sia il lavoro svolto dai magistrati calabresi che si sono occupati delle navi dei veleni, sia le altre istituzioni che hanno cercato di far luce sul caso. Altri che hanno “bollato” la civile manifestazione nazionale del 24 ottobre 2009 ad Amantea, per dire “Basta ai veleni”, come una manifestazioni di “estremisti” danneggiatori del territorio, propagandasti di una parte politica, senza vederla per quella che era in realtà: una protesta civile per chiedere di essere liberati dai rifiuti tossici e da chi con essi ci avvelena.
Non era una semplice propaganda politica e noi che ne siamo stati i promotori lo possiamo certificare. Abbiamo invitato tutti a partecipare, senza distinzione di credo e di colori.
La nostra astensione dal prendere una posizione pubblica alle recenti competizioni elettorali regionali è testimonianza che le nostre battaglie non avevano fini elettorali, né erano fomentate dai partiti.

Anche alla luce di tutto questo, ci sentiamo legittimati a manifestare il nostro dissenso per l’esclusione dell’on. Angela Napoli dal Comitato d’inchiesta sulle navi dei veleni ed a chiedere che la stessa venga comunque chiamata ad integrare lo stesso organismo dal momento che ha acquisito “sul campo”, più di tanti altri, conoscenze e meriti che le hanno fatto conquistare la fiducia di tutti i calabresi che chiedono verità sulla tragica vicenda.
Ai cittadini di questa Regione la verità non fa paura, anzi, vogliono conoscerla perché intendono liberarsi definitivamente dal sospetto di abitare nella discarica d’Italia e d’Europa e dai rifiuti che ne infestano il territorio, mettendo in pericolo la salute pubblica.

Sperando che accolga il nostro invito, porgiamo a Lei ed a tutti i membri della Commissione distinti saluti e auguri di buon lavoro.

Amantea, 30/03/2010

articolo pubblicato da "Calabriaora" il 18 marzo 2010

Categorie:Attività del Comitato Tag: