NAVI DEI VELENI
Nel rio Tinto i rifiuti industriali di Pioltello
di Andrea Palladino
Rifiuti pericolosi dall’Italia alla Spagna, con l’avallo del ministero dell’Ambiente. Provengono dalla bonifica di un’area ex industriale nel milanese, per la quale l’Italia rischiava una sanzione europea. Destinazione: la discarica di Nerva, in un territorio protetto. La protesta degli ambientalisti spagnoli, di Izquierda unida e di Greenpeace. I veleni provenienti dalla dismissione di una fabbrica chimica, la Sisas, in una discarica e un fiume andalusi.
Rio Tinto
Nerva (Spagna) – Chi si aspetta una terra di Andalusia secca ed inospitale dalle parti di Nerva rimarrà sorpreso. La terra al nord di Siviglia è bagnata dal Rio Tinto, che nella vallata di Nerva sembra voler inglobare tutto. È un luogo dimenticato, fuori dai normali itinerari turistici, interrotto dai resti delle miniere, con i colori grigi del ferro che costellano il paesaggio. E il nero dei fumi di Pioltello, intriso di mercurio e idrocarburi, che oggi cola verso il fiume dal deposito di rifiuti della società Befesa, ultima tappa del tour italiano di un pericoloso carico di scorie industriali. Come negli anni ’80 e ’90 – quando dai porti di Marina di Carrara e di La Spezia partivano le navi dei veleni dirette in Africa – dai docks nostrani continuano a salpare in queste ore i cargo carichi di rifiuti pericolosi, sotto la diretta egida del ministero dell’Ambiente. Una storia già anticipata dal manifesto lo scorso 18 febbraio e che oggi si arricchisce di nuovi e gravi dettagli.
«Quello che avviene è semplicemente un deposito, senza nessun trattamento, e in più la gestione è nulla o pessima – racconta al telefono Juan Romero, di Ecologistas en Accion dell’Andalusia – Questa discarica di Nerva ha un’alta quantità di acqua e stanno mescolando direttamente i rifiuti pericolosi che arrivano dall’Italia con i liquidi che ristagnano». Il risultato è devastante: «Si crea una reazione chimica e l’acqua che filtra insieme alla pioggia finisce nel Rio Tinto. Una fine paradossale, visto che questo fiume è stato dichiarato dalla stessa Unione europea come luogo di interesse comunitario». Quella stessa commissione che ha imposto all’Italia di bonificare il sito industriale dell’ex Sisas da dove vengono i rifiuti finiti in fondo al Rio Tinto, in piena Andalusia. E sarà forse un caso, ma l’ispezione che doveva avvenire la scorsa settimana a Pioltello da parte della Direzione Ambiente della Commissione Europea è saltata, senza un apparente motivo. I commissari dovevano verificare che la bonifica fosse stata realizzata secondo i criteri di legge, ma nessuno si presentato. Il viaggio veleni può dunque continuare indisturbato.
Per capire la gravità di quanto sta accadendo occorre partire dalla periferia industriale di Milano, dove sorgeva l’area della Sisas, polo chimico dismesso, destinato oggi ad ospitare metri cubi di cemento. Le terre qui erano intrise di veleni. Da anni si parlava della bonifica, fino a quando – pena pesanti sanzioni comunitarie – il commissario straordinario Luigi Pelaggi, braccio destro del ministro Prestigiacomo, ha affidato l’intervento alla Daneco dei fratelli Colucci, grandi finanziatori del Pdl fin dai primi anni 2000. La destinazione della discarica di Nerva era già prevista, nero su bianco, nella relazione tecnica del luglio dello scorso anno, firmata dallo studio di Claudio Tedesi. Un nome noto alle cronache giudiziarie lombarde, dopo che la Procura di Milano lo ha indagato lo scorso anno per la bonifica di Santa Giulia, affidata al gruppo Green Holding di Giuseppe Grossi, arrestato nel 2009. Ero lo stesso Grossi ad avere in carico la bonifica dell’ex Sisas, progetto che abbandonò nel corso del 2010. Un incrocio tra interessi, tecnici e gruppi lombardi che da anni gestiscono bonifiche e rifiuti industriali, sfiorando il sistema milanese dei poteri forti, come quello di Comunione e Liberazione, area di riferimento per Claudio Tedesi.
Cosa sta uscendo dalla bonifica dell’area Sisas di Pioltello? Secondo alcune analisi che il manifesto ha potuto consultare si tratta di rifiuti pericolosi che, secondo la normativa europea, non possono finire in discarica senza passare per un trattamento specifico. La conferma della presenza di scorie pericolose (classificate secondo il codice europeo 191301) è contenuta all’interno della stessa relazione firmata dallo studio di consulenza di Claudio Tedesi. Le analisi di laboratorio realizzate anche successivamente mostrano un superamento dei limiti di legge per almeno tre elementi pericolosi: il mercurio, il carbonio organico totale (Toc) e alcuni idrocarburi aromatici. Le direttive comunitarie – adottate sia dall’Italia che dalla Spagna – sono chiare in questo senso: questo tipo di rifiuto, ritenuto pericoloso, deve essere trattato e non gettato nelle discariche, come sta avvenendo in queste ore a Nerva, secondo quanto riferisce l’associazione Ecologistas en Accion. Una denuncia supportata da un’ampia documentazione fotografica, realizzata nei giorni scorsi mentre i rifiuti lombardi entravano nell’invaso di Nerva.
La destinazione finale delle scorie pericolose di Pioltello – la discarica di Nerva che appare nelle foto – è la peggior soluzione. Da anni gli ambientalisti spagnoli si battono per chiusura e messa in sicurezza del sito, che sta contaminando il Rio Tinto. Dalle fotografie realizzate appare evidente la mancanza delle strutture minime che dovrebbero garantire il corretto trattamento delle scorie pericolose di Pioltello: manca, ad esempio, la gestione dei biogas nella zona dove sono svuotati i big bags, oltre alle attrezzature necessarie per il trattamento dei rifiuti pericolosi.
la Sisas di Pioltello
La partenza delle navi con le terre contaminate di Pioltello non si ferma, dunque. La denuncia fatta da Izquierda Unida in Spagna – che nei giorni scorsi ha presentato una petizione al Parlamento europeo – non ha per ora attivato le autorità spagnole o italiane. Se, come denunciano le associazioni ambientaliste spagnole, i residui della bonifica di Pioltello non potevano finire nella discarica nel cuore dell’Andalusia, si tratterebbe di una gigantesca operazione illegale, con l’aggravante di vedere coinvolto direttamente il ministero dell’Ambiente e la Regione Lombardia. Una situazione che ricorda quello che per anni è avvenuto in luoghi come Pitelli, la collina dei veleni sul golfo di La Spezia, il cui processo di primo grado terminerà il 10 marzo prossimo, dopo dieci anni di udienze. Una impunità che è la madre di tutti i traffici di rifiuti, che ancora oggi solcano il Mar mediterraneo.
Share on Facebook