Fiume Oliva, è iniziato il Processo. Il comitato De Grazia ha chiesto di costituirsi parte civile al fianco delle persone ammalate e familiari superstiti.

6 luglio 2013 Commenti chiusi

Attivisti del De Grazia il giorno dell'udienza

Cosenza, 05 Lug. 2013 – E’ iniziato il quattro luglio il processo sull’inquinamento del fiume Oliva che vede imputati, con l’accusa di disastro ambientale e avvelenamento delle acque, l’imprenditore di Amantea, Cesare Coccimiglio, ed altre quattro persone che detengono a vario titolo i terreni risultati inquinati.

Tante le parti civili che hanno richiesto alla Corte d’Assise di Cosenza di costituirsi in giudizio. In particolare alcune persone che vivono nella valle e che si sono ammalate di patologie tumorali e i familiari di persone decedute. Tra questi i congiunti di un ex operaio della ditta Coccimiglio scomparso a causa di un linfoma.

Il Ministero dell’Ambiente e la Regione Calabria si sono uniti agli enti già ammessi in giudizio ovvero tre dei quattro comuni interessati: Amantea, San Pietro in Amantea e Serra d’Aiello. Continua a far discutere l’assenza del comune di Aiello Calabro sul cui territorio ricade la maggior parte dei terreni contaminati.

E anche le associazioni ambientaliste provano a ricostituirsi parte civile dopo essere state escluse nell’udienza preliminare dal Gup di Paola. Insieme al Comitato civico Natale De Grazia, in prima linea sulle vicende che hanno dato origine al processo, ci sono il WWF Italia, Legambiente, il Forum Ambientalista, i Vas e l’associazione Anpana. Un noto albergo ubicato nei pressi della foce del fiume Oliva ha chiesto di costituirsi parte civile a causa delle perdite causate da tale vicenda.

Sulla costituzione di parte civile di associazioni e privati sono state sollevate eccezioni dalla difesa degli imputati, alle quali hanno replicato l’accusa – rappresentata dal dott. Calamita della Procura di Paola – che è intervenuto a sostegno delle ragioni degli ammalati della zona,  e i legali delle parti civili. In quell’occasione, aperto il dibattimento,  dopo aver discusso su eventuali altre questioni preliminari, verranno ammesse le richieste istruttorie delle parti. Fino al due ottobre tutte le persone che ritengono di aver subito un danno alla salute possono presentare richiesta di costituzione di parte civile alla luce della “elevata incidenza di patologie tumorali nella zona”.

Il comitato civico Natale De Grazia auspica che questa volta siano accolte le proprie richieste “perché vogliamo contribuire a far emergere la verità su quanto avvenuto nell’Oliva – ha riferito il portavoce Posa – nella speranza che il dibattimento possa dare impulso alla soluzione del problema ovvero la bonifica dei siti inquinati”.

Comitato Civico Natale De Grazia

Categorie:Attività del Comitato Tag:

Calabria. Acqua pubblica, lunedì consegna firme per legge popolare

6 luglio 2013 Commenti chiusi
Lunedì 8 luglio saranno consegnate al Consiglio regionale le firme a sostegno della Legge di iniziativa popolare “ABC Calabria”

Reggio C. 6 lug. 2013 - Il Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica “Bruno Arcuri”  consegnerà ufficialmente, lunedì 8 luglio, al Consiglio regionale le 10 mila firme raccolte a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare avente come oggetto la “Tutela, il governo e la gestione pubblica del ciclo integrato dell’acqua”.

“Invitiamo tutti i comitati territoriali, le associazioni, le organizzazioni sociali, politiche e sindacali che hanno fattivamente contribuito alla campagna regionale ABC CALABRIA ad essere presenti all’iniziativa di consegna delle firme – è l’appello del comitato “Bruni Arcuri” - ed alla conferenza stampa che si terrà a Reggio Calabria alle ore 11:00 nella sala Giuditta Levato del Consiglio Regionale”.

Il comitato civico Natale De Grazia ha fornito il proprio contributo raccogliendo nei paresi del basso Tirreno cosentino più di 350 firme. Particolarmente attiva in questa iniziativa è stata la comunità di Torremezzo di Falconara Albanese.

Un altro importante traguardo è stato raggiunto dal movimento per l’acqua pubblica calabrese dopo il successo nei referendum del 2011.  Il comitato Bruno Arcuri si è fatto promotore di un’iniziativa popolare dove i cittadini sono stati nuovamente protagonisti riuscendo “dal basso” a presentare una proposta di legge in Consiglio regionale che prevede il ritorno alla gestione pubblica del servizio idrico. Una proposta che la massima  Assise calabrese non potrà ignorare.

 

Categorie:Attività del Comitato Tag:

Aiello C., iniziativa Ambiente bene comune

6 luglio 2013 Commenti chiusi

Cittadini in piazza per parlare di beni comuni. Tra i temi trattati la gestione dell’acqua e dei rifiuti oggetto di proposte di leggi di iniziativa popolare.

Aiello Calabro, 5 giu. 2013 – Domenica 7 luglio ad Aiello Calabro in piazza Municipio alle ore 18.30 si terrà l’iniziativa dal titolo “Ambiente Bene Comune”, per parlare di acqua, bonifica e rifiuti. Ne parleranno Francesco Saccomanno, del comitato Bruno Arcuri, Gianfranco Posa, del comitato civico Natale De Grazia e Flavio Stasi, comitato regionale campagna Legge Rifiuti Zero.

Bene comune non è solo il titolo dell’incontro ma soprattutto una visione della gestione del patrimonio pubblico e dei servizi. In una regione quale la Calabria, in cui la difesa dell’ambiente è un tema fondamentale, diventa sempre più necessario parlare di beni comuni mettendo in correlazione diversi aspetti della difesa del territorio.

E’ importante parlare di acqua pubblica in una regione i cui gli impianti e la gestione dei servizi essenziali come l’acqua sono relegati – senza soluzione di continuità – alla speculazione privata. Per questo sarà presentata la legge regionale d’iniziativa popolare per la ripubblicizzazione del servizio idrico.

Da affrontare anche il tema della perenne gestione dei rifiuti che ci confina in questa situazione emergenziale che ha caratterizzato gli ultimi anni e della mancanza di un sistema integrato che punti al riciclo ed alla riduzione del rifiuto invece che puntare sull’incenerimento e  sulle mega-discariche (vedi le linee guida regionali del prossimo piano rifiuti).

In Calabria sono molte le aree avvelenate dai rifiuti tossici o da bonificare. Non possiamo dimenticare infatti il problema della Jolly rosso e del torrente Oliva. Da anni, infatti, il problema delle bonifiche continua ad essere attuale perché non affrontato adeguatamente.

 

Non è un caso che due dei temi, di cui si discueterà, siano corredati da due legge di iniziative popolari, a sottolineare la sempre maggiore partecipazione pubblica che si sta costruendo. I 16 anni di commissariamento all’emergenza ambientale e la gestione della Sorical hanno evidentemente dato delle risposte fallimentari alla gestione del bene comune. Proprio in questo filone di commistione di malaffare e cattiva gestione, che mira al perseguimento di interessi di solo tipo economico e non sociale, si può leggere anche la questione dell’inquinamento da rifiuti tossici e la mancata bonifica degli altri siti inquinati.

Gli organizzatori auspicano la presenza di istituzioni, associazioni e soprattutto dellla cittadinanza.

 

Categorie:Attività del Comitato Tag:

Jolly Rosso, assolto dall’accusa di diffamazione il presidente del comitato De Grazia perché «il fatto non sussiste».

22 giugno 2013 Commenti chiusi

Genova, 22/06/2013 – Si è concluso con l’assoluzione con formula piena “perché il fatto non sussiste” il processo a carico di Gianfranco Posa, presidente del comitato civico Natale De Grazia e della giornalista di La7, Lavinia Bruno. I due, insieme al pentito Francesco Fonti, deceduto prima della conclusione del processo, erano stati denunciati dalla Ignazio Messina & C. Spa di Genova, società armatrice della Jolly Rosso, per diffamazione, in seguito ad una intervista andata in onda sull’emittente televisiva LA7, durante la trasmissione Reality “Le navi del mistero”. Nella seduta conclusiva del 21 giugno il giudice del tribunale di Genova, la dott.ssa Nicoletta Cardino, si è pronunciata per l’assoluzione con formula piena non accogliendo l’istanza del Pubblico ministero che aveva chiesto per i due imputati la pena a quattro mesi di reclusione.

«Ho atteso con serenità il verdetto – dichiara Posa – perché, in coscienza, ero convinto di non aver commesso nessun reato ma di essermi battuto, insieme agli attivisti del De Grazia e di altre associazioni calabresi, a difesa del nostro territorio e della salute delle persone che lo vivono».

«La nostra attività – aggiunge Posa – continuerà con la stessa determinazione di prima perché crediamo di difendere il bene collettivo».

Non è la prima volta che il presidente del Comitato De Grazia si è trovato a dover rispondere davanti ai giudici della sua condotta, perché già nel 2009 era stato denunciato insieme ad altri tre attivisti del De Grazia sempre per diffamazione, dalla stessa  società Messina, e in quell’occasione il Giudice per le indagini preliminari di Genova, aveva disposto l’archiviazione.

«Il nostro intento è sempre stato quello di conoscere la verità sulle cause dell’inquinamento del fiume Oliva e dei nostri mari – conclude Posa -  e su questo continueremo a dare battaglia fino a quando non otterremo la bonifica dei siti inquinati».

Comitato civico Natale De Grazia

Categorie:Attività del Comitato Tag:

Fiume Oliva, dopo relazione Ispra “urge la bonifica”

25 aprile 2013 Commenti chiusi

Una nuova relazione dell’Ispra conferma “oggi una permanente fonte di rischio”.
Il 4 luglio inizia il processo, il Ministero Ambiente parte civile.

Amantea, 20/04/2013 – Il Ministero dell’Ambiente si costituirà parte civile nel processo sull’inquinamento del fiume Oliva ed ha predisposto per l’occasione, per tramite dell’Ispra, una “Relazione preliminare del danno ambientale” nella quale approfondisce e per certi aspetti rivede la relazione tecnica presentata alla procura di Paola nell’anno 2011. Nel documento, diffuso dalla stampa, si conferma la grave situazione ambientale dell’Oliva e si afferma  – come non era stato fatto prima – la presenza di elevate concentrazioni di idrocarburi, di sostanze velenose come l’arsenico e l’avvelenamento delle acque di falda inutilizzabile, secondo i tecnici del ministero, per uso umano, agricolo e zootecnico. La quantità di rifiuti interrati è stimata in 140mila metricubi (la stima  precedente era di 86mila) ai quali dovranno essere aggiunti quelli di un’altra vasta area ancora da valutare. “Lo smaltimento è avvenuto mediante interramento, previo asporto del terreno originario, nel corso di un periodo che ha avuto inizio almeno venti anni addietro”. Ed ha determinato una serie di gravi danni ambientali che rappresentano “ancora oggi una permanente fonte di rischio”.

Il documento del ministero evidenzia l’elevata  concentrazione di idrocarburi e metalli pesanti nei suoli nelle località di Carbonara ed aree limitrofe (Aiello Calabro), località Foresta (Serra d’Aiello) e su un sito ricadente nel comune di Amantea. Per quanto riguarda le acque sotterranee sono state riscontrate elevate concentrazioni di ferro, manganese e solfati, inoltre – nella località Foresta – vi è un’elevata concentrazione di arsenico, triclorometano e tricloroetano.

Tali sostanze si ipotizza che abbiano causato e possano ancora causare la compromissione della salute “con un aumento statistico di patologie associabili alle sostanze inquinanti rinvenute nei suoli e nelle acque”. Sarebbero state compromesse inoltre la fruibilità delle acque sotterranee, delle coltivazioni di pregio nelle aree irrigate con le acque sotterranee e superficiali del fiume Oliva, nonché l’habitat per le specie ittiche più sensibili all’inquinamento, la zona risulta quindi, secondo l’Ispra, compromessa anche dal punto di vista idrogeologico, paesaggistico con una perdita di valore anche  dal punto di vista turistico.

Non è ancora possibile stimare i fondi necessari per porre rimedio ad un disastro ambientale di tale portata ma i tecnici dell’Ispra si sono limitati ad indicare il costo per le attività di rimozione e smaltimento dei rifiuti interrati che corrisponde a 21milioni di euro. Per tale cifra, come afferma anche il Ministero dell’ambiente “appare utile imporre agli imputati di vincolare una somma necessaria al finanziamento degli interventi”. Una richiesta che sarà avanzata durante il processo a carico dei presunti responsabili dell’inquinamento del fiume Oliva che avrà inizio il 4 luglio. Il 16 aprile infatti la prima udienza è stata rinviata per consentire a chi ha subito un danno alla salute diretto dall’inquinamento dell’Oliva di costituirsi parte civile. Il comitato De Grazia rinnova la diponibilità ad offrire servizi legali gratuiti a chi abita nella zona e intenda costituirsi in giudizio.

«E’ giunta l’ora – affermano i volontari del De Grazia – di porre rimedio ad un disastro di tale portata. Urge la bonifica e le istituzioni locali e regionali devono compiere tutti gli atti istituzionali necessari a far si che ciò avvenga in tempi rapidi. Auspichiamo che l’analisi del rischio – attualmente in atto sotto la supervisione della Procura di Paola che non ha mai mostrato cedimenti di interesse su tale vicenda – venga conclusa nel più breve tempo possibile e si possa procedere alla rimozione delle sostanze pericolose. La Regione Calabria e i Sindaci dei comuni interessati (Amantea, Aiello Calabro, Serra d’Aiello e San Pietro in Amantea) devono assumersi le proprie responsabilità per rendere celere la bonifica e porre fine a questa vicenda per troppo tempo sottovalutata e che in molti vorrebbe fosse dimenticata».

 

Comitato civico Natale De Grazia

 

Categorie:Attività del Comitato Tag:

Fiume Oliva: Rinviato l’inizio del processo al 4 luglio. Nuove possibilità per le parti civili

16 aprile 2013 Commenti chiusi

Il processo inizierà a luglio con la presenza di nuovi parti civili: ammalati ed associazioni ambientaliste. Il comitato De Grazia offre assistenza legale gratuita alle persone che ritengono di aver subìto un danno alla salute dall’inquinamento del fiume Oliva, c‘è tempo fino al quattro luglio.

Foto: massimovalicchia.net

Cosenza, 16 apr. 2013 -Doveva tenersi questa mattina la prima udienza del processo sull’inquinamento del fiume Oliva che vede imputati per disastro ambientale ed avvelenamento delle acque l’imprenditore di Amantea Cesare Coccimiglio ed altre quattro persone proprietarie di terreni risultati contaminati. L’udienza è stata rinviata al prossimo quattro luglio dal giudice della Corte d’assise di Cosenza, Antonia Gallo, che ha accolto la richiesta del Pm di Paola Giovanni Calamita  che ha chiesto il rinvio per consentire di notificare alle parti offese il rinvio a giudizio degli imputati ed eventualmente consentire loro di costituirsi parte civile. Si tratta dei familiari della persona che gli inquirenti ritengono aver perso la vita a causa dell’inquinamento dell’Oliva e dell’amico con cui si recava a pesca nel torrente, attualmente gravemente malato per le stessa causa.

Erano presenti in aula i legali del comitato De Grazia che intende costituirsi parte civile visto che la stessa associazione è nata in conseguenza delle inchieste che hanno portato all’individuazione del disastro ambientale perpetrato nel’Oliva. Insieme a loro altri enti ed associazioni intendo costituirsi come Regione Calabria, del ministero dell’Ambiente,  Wwf Italia, Legambiente Calabria, l’associazione Anpana e il Vas. Già accolta invece la richiesta di parte lesa presentata nella udienza preliminare del 24 ottobre 2012 dei comuni di Amantea, san Pietro in Amantea e Serra d’Aiello.

I legali del comitato De Grazia sono disponibili a seguire gratuitamente le persone che ritengono aver subito un danno dall’inquinamento dell’Oliva e volessero far valere in giudizio le loro ragioni costituendosi come parte civile nel processo che inizierà il prossimo quattro luglio.

Comitato civico  Natale De Grazia

 

Categorie:Attività del Comitato Tag:

“Contro l’arroganza dei potenti, siamo vicini agli amici del “Brigante”

10 aprile 2013 Commenti chiusi

foto "Vizzarro.it"

Amantea, 10 Apr. 2014 – Contro l’arroganza dei potenti occorre fare rete per tutelare il bene più prezioso: la libertà di difendere il territorio dalle incursioni dei nuovi barbari». Così il Comitato civico Natale De Grazia esprime solidarietà e vicinanza agli amici dell’associazione “Il Brigante” per il vile attentato di stile ‘ndranghetistico subito dai militanti che operano con determinazione e coraggio nelle Serre Vibonesi a difesa del territorio e dei beni comuni. In particolare l’associazione Il brigante si è distinta per la battaglia sulla richiesta di verità e bonifica dell’invaso dell’Alaco che fornisce l’acqua alle abitazioni di circa 400mila cittadini della provincia di Vibo Valentia.

Sergio Gambino e tutti gli amici del Brigante non devono essere lasciati soli. Le loro battaglie a difesa dei beni comuni evidentemente danno fastidio ad interessi trasversali, di tipo malavitoso ma non solo. I cittadini calabresi devono fare fronte comune contro il malaffare che imperversa nella nostra regione. Noi attivisti del comitato De Grazia siamo vicini al Brigante per le comuni battaglie a difesa dell’ambiente e del bene comune: l’Alaco come l’Oliva potrebbe essere stato inquinato dalla stessa mano. Ci uniamo alle altre associazioni, comitati e  movimenti calabresi che oggi si sentono colpiti direttamente dal vile atto intimidatorio subito dagli amici del Brigante.

Comitato civico Natale De Grazia

Categorie:Attività del Comitato Tag:

Inaccettabile l’archiviazione della vicenda legata alla morte del comandante De Grazia

14 febbraio 2013 Commenti chiusi

La Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti “riapre” il caso sulla morte di Natale De Grazia. La magistratura intende archiviare. Comitato e associazioni protestano

Qui l’intervista rilasciata da Gianfranco Posa a Emiliano Morrone de “La voce di Fiore”

Amantea, 13 feb. 2013 - Risulta veramente incomprensibile la decisione assunta dal Procuratore della Repubblica di Nocera Inferiore sulla vicenda della morte del capitano Natale De Grazia e, auspicando che il Gip rifiuti di archiviare il caso, faremo quanto è nelle nostre possibilità per evitare che ciò avvenga.

È vero che è passato troppo tempo dalla morte di De Grazia e pertanto nuovi approfondimenti scientifici diventano pressoché impossibili sul suo corpo, ma i nuovi elementi emersi dalla perizia affidata al dott. Arcudi e le nuove inquietanti notizie contenute nella relazione della Commissione sul ciclo dei rifiuti in merito alle indagini che il comandante stava conducendo rendono doveroso, oltreché necessario, un approfondimento del caso. Inoltre la decisione sembra frettolosa visto che, quando è stata assunta, la Commissione parlamentare non aveva ancora inoltrato alla procura di Nocera la corposa “Relazione sulla morte del capitano di fregata Natale De Grazia” ma solo la perizia medica del dottor Arcudi.

Purtroppo, sembra che ci sia una superiore volontà di far rimanere la vicenda delle “navi dei veleni” e la morte di Natale De Grazia tra i tanti misteri della storia d’Italia nonostante i fatti che seguono.

La Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti, dopo aver acquisito nuovi elementi di prova e nuove testimonianze sul traffico dei rifiuti e sulle navi dei veleni, ha ritenuto che le conclusioni medico-legali del prof. Arcudi – tossicologo di fama internazionale ed accademico a Tor Vergata – sulle cause della morte del capitano De Grazia siano “analiticamente motivate e scientificamente inattaccabili”; quella morte fu “conseguenza di una causa tossica, ogni altra causa va esclusa per assenza di elementi di riconoscimento”. Inequivocabilmente dunque Natale De Grazia non è morto di morte naturale e verosimilmente potrebbe essere stato avvelenato.

Non è comprensibile come si possa basare la decisione di archiviare il caso “De Grazia” sulla base delle conclusioni cui è arrivato il perito della commissione parlamentare, là dove questo ha scritto che “dal punto di vista medico-legale il caso è chiuso”. Perché, se è vero che il tempo lungo intercorso dalla morte del capitano rende impossibile effettuare ulteriori accertamenti sul suo cadavere, sicché su questo versante il caso sembra chiuso, è però anche vero che tutte le numerose nuove notizie acquisite ed accertate renderebbero necessarie nuove investigazioni. Un suggerimento in tal senso sembra provenire dalla stessa Commissione parlamentare, laddove afferma che non è suo compito “sciogliere nodi di competenza dell’autorità giudiziaria”, quasi invitando quest’ultima a farlo, per evitare che anche la morte del capitano De Grazia possa finire tra i tanti misteri irrisolti del nostro Paese.

I due precedenti esami autoptici, quello del 1995 e quello successivo del 1997 e stranamente affidato allo stesso perito del primo esame, contengono vistose lacune che hanno impedito di scoprire la verità sulle cause di quella morte consentendo di accreditare, falsamente, come evento fatale il collasso cardio-circolatorio. In quelle due perizie – sostiene il prof. Arcudi – gli accertamenti furono condotti “in maniera superficiale, con incomprensibili carenze e contraddizioni che rendono i risultati tutti incerti, poco affidabili e quindi non utilizzabili per gli scopi per i quali erano stati disposti”. Proprio l’esame analitico delle risultanze di quelle due autopsie porta il perito nominato dalla Commissione parlamentare alla conclusione della loro inattendibilità.

Vi sono poi altri elementi da tenere in considerazione contenute nella nuova relazione della Commissione rifiuti che confermano l’antico sospetto sulla morte per avvelenamento del capitano De Grazia; i misteri sulla motonave Latvya (legata all’ex Kgb russo) ormeggiata per qualche mese a La Spezia sulla quale si sospetta sia stato caricato mercurio rosso radioattivo. Su questo vascello il capitano De Grazia avrebbe dovuto effettuare delle verifiche dopo aver incontrato un informatore, se non fosse deceduto lungo il viaggio che lo portava in Liguria.

E poi bisogna considerare il clima di intimidazioni che ha caratterizzato le indagini condotte da De Grazia “che lo ha portato a prezzo di un costante sacrificio personale e nonostante pressioni ed atteggiamenti ostili a svolgere complesse investigazioni” che da sole imporrebbero l’apertura del caso.

Infine auspichiamo che lo Stato si impegni a far luce su tutta la vicenda delle navi dei veleni magari con l’ausilio di un pool investigativo di esperti che si occupi esclusivamente delle indagini sul traffico nazionale ed internazionale dei rifiuti tossici e radioattivi.

Categorie:Attività del Comitato Tag:

relaz

14 febbraio 2013 Commenti chiusi
Categorie:Attività del Comitato Tag:

Relazione Commissione parlamentare sul Ciclo dei rifiuti sulla Morte di Natale De Grazia

14 febbraio 2013 Commenti chiusi

segue il testo della  ”Relazione sulla morte del capitano di fregata Natale De Grazia” così come è stata pubblicata sul sito del relatore on. Alessandro Bratti

Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti

RELAZIONE SULLA MORTE DEL CAPITANO DI FREGATA NATALE DE GRAZIA

PREMESSA

Il capitano Natale De Grazia
Il dodici dicembre 1995 è stato l’ultimo giorno di vita del capitano Natale De Grazia.
Alle prime ore del 13 dicembre 1995, qualche giorno prima del suo trentanovesimo compleanno, il capitano De Grazia è deceduto per cause che a molti apparvero quanto meno sospette e che ancora oggi, a distanza di anni, continuano ad essere considerate tali.
Il capitano di fregata Natale De Grazia era un ufficiale della Marina militare, in servizio presso la Capitaneria di porto di Reggio Calabria.
Al momento della sua morte era applicato alla sezione di polizia giudiziaria presso la procura circondariale di Reggio Calabria e faceva parte di un pool investigativo, coordinato dal sostituto procuratore Francesco Neri, costituito per effettuare le indagini avviate a seguito di un esposto presentato da Legambiente, concernente presunti interramenti di rifiuti tossici in Aspromonte.
Nel corso dell’inchiesta si aprirono subito scenari inquietanti legati al fenomeno delle “navi a perdere”, indicandosi con tale espressione le navi affondate dolosamente con carichi di rifiuti radioattivi o comunque tossici, smaltiti illegalmente nelle profondità marine.
Secondo un dossier di Legambiente trasmesso alla Commissione gli affondamenti sospetti di navi, tra il 1979 ed il 2000, sarebbero stati 88 (doc. 117/30).
Del gruppo investigativo facevano parte, oltre al capitano De Grazia, il maresciallo capo Scimone Domenico, appartenente alla sezione di polizia giudiziaria dei Carabinieri presso la procura di Reggio Calabria, il maresciallo Moschitta e il carabiniere Rosario Francaviglia, questi ultimi due appartenenti al nucleo operativo del reparto operativo CC di Reggio Calabria.
In un momento successivo parteciparono attivamente alle indagini anche ufficiali di polizia giudiziaria appartenenti al Corpo forestale dello Stato di Brescia e di La Spezia.
Nelle indagini il capitano De Grazia profuse una dedizione ed un impegno fuori dal comune, tali da farlo considerare, anche dai sui stessi colleghi, il “motore” dell’inchiesta.
Non a caso, dopo la sua morte, le attività investigative (giunte a risultati importanti e, da un certo punto di vista, ad una vera e propria fase di svolta) subirono un rallentamento significativo: alcune delle attività che il capitano stava personalmente compiendo non furono proseguite e si disperse, in parte, quel bagaglio di conoscenze e di professionalità che il capitano aveva acquisito nel corso dell’inchiesta e aveva messo a servizio dei magistrati e dei colleghi.
Per dare un’idea di quanto fosse considerato fondamentale l’apporto professionale del capitano De Grazia, basti leggere le note che il procuratore capo della procura circondariale di Reggio Calabria, dottor Scuderi, inviò al comandante della Capitaneria di porto e al procuratore generale presso la Corted’appello di Reggio Calabria: la prima, del 13 novembre 1995, finalizzata a far dispensare il capitano dalle ordinarie attività svolte presso la Capitaneria di porto onde consentirgli di dedicarsi all’indagine della procura; la seconda, di ringraziamento, del 27 novembre 1995 (doc. 681/7).

Entrambe si riportano integralmente.

Nota del 13 novembre 1995:

“Oggetto: Proc. penale n. 2114/94 R.G.N.R. – Indagini relative ad un traffico di rifuti tossici e/o radioattivi.

Com’è noto alla S.V., anche per aver partecipato ad una delle riunioni promosse dal procuratore generale per il coordinamento tra le varie procure interessate, da parte di quest’ufficio sono in corso le indagini di cui in oggetto, le quali hanno già conseguito i primi risultati anche grazie al prezioso contributo, in termini di professionalità, intuito investigativo e spirito di sacrificio, del C.C. Natale De Grazia, in servizio presso codesto Comando.
Da circa tre mesi, però, detto ufficiale si trova nell’impossibilità di svolgere tale attività in quanto impegnato, come dalla S.V. personalmente significatomi in via informale, nell’espletamento dei suoi compiti di Istituto.
La conseguenza immediata di ciò, purtroppo, è stata una situazione di stallo dell’attività investigativa, che ha gravemente risentito, per la sua specificità (pare che i rifiuti vengano smaltiti col sistema delle “navi a perdere”), del venir meno delle conoscenze tecniche del succitato ufficiale (oltre che della sua elevata professionalità).
In considerazione di quanto sopra, vorrà esaminare la possibilità di disporre che il capitano De Grazia sia temporaneamente, e per due mesi almeno, dispensato dai compiti attinenti a codesto ufficio, onde consentirgli di riprendere a collaborare con lo scrivente nello svolgimento delie delicate e complesse indagini di cui sopra”.

Nota del 27 novembre 1995:

“La presente per darLe atto della grande sensibilità dimostrata in relazione ai problemi che ebbi a prospettarle con la mia del 13 u. s. ringraziarla vivamente della sollecitudine con cui ha consentito al capitano De Grazia di continuare a collaborare con quest’ ufficio nelle indagini di cui in oggetto”.
Rientrato a tempo pieno nel gruppo investigativo, il capitano De Grazia si dedicò nuovamente alle indagini con la consueta determinazione.
Nel tardo pomeriggio del 12 dicembre 1995 partì, unitamente al maresciallo Moschitta e al Carabiniere Francaviglia, con autovettura di servizio, alla volta di La Spezia per dare esecuzione alle deleghe di indagine, firmate dal procuratore Scuderi e dal sostituto Neri, finalizzate ad acquisire maggiori elementi di conoscenza in merito all’affondamento di alcune navi.
Durante il viaggio, sul tratto autostradale di Salerno, alle prime ore del 13 dicembre 1995, il capitano venne colto da malore e, quindi, trasportato dall’ambulanza, nel frattempo intervenuta, presso il pronto soccorso dell’ospedale di Nocera Inferiore, ove però giunse cadavere.
Con nota del 22 dicembre 1995 il capitano Antonino Greco, comandante del nucleo operativo del reparto operativo CC di Reggio Calabria, rimise al procuratore Scuderi le sei deleghe di indagine datate 11 dicembre 1995 “non potute evadere a causa del decesso del capitano di corvetta De Grazia Natale” (doc. 321/2).

Il Comitato civico “Natale De Grazia” ha trasmesso alla Commissione una serie di documenti dai quali si rileva che nel giugno 2004 l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì al capitano De Grazia la Medaglia d’oro alla Memoria con le seguenti motivazioni:
“Il capitano di Fregata (CP) Spe r.n. Natale DE GRAZIA ha saputo coniugare la professionalità, l’esperienza e la competenza marinaresca con l’acume investigativo e le conoscenze giuridiche dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria, contribuendo all’acquisizione di elementi e riscontri probatori di elevato valore investigativo e scientifico per conto della procura di Reggio Calabria. La sua opera di Ufficiale di Marina è stata contraddistinta da un altissimo senso del dovere che lo ha portato, a prezzo di un costante sacrificio personale e nonostante pressioni ed atteggiamenti ostili, a svolgere complesse investigazioni che, nel tempo, hanno avuto rilevanza a dimensione nazionale nel settore dei traffici clandestini ed illeciti operati da navi mercantili. Il comandante De Grazia è deceduto in data 13.12.1995 a Nocera Inferiore per “Arresto cardio-circolatorio”, mentre si trasferiva da Reggio Calabria a La Spezia, nell’ambito delle citate indagini di “Polizia Giudiziaria”. Figura di spicco per le preclare qualità professionali, intellettuali e morali, ha contribuito con la sua opera ad accrescere e rafforzare il prestigio della Marina militare Italiana” (doc. 191/2).

 

L’APPROFONDIMENTO SULLA MORTE DEL CAPITANO DE GRAZIA

L’approfondimento sulle cause del decesso del capitano De Grazia si inserisce nel contesto dei più ampi accertamenti chela Commissione ha effettuato sul fenomeno delle “navi a perdere”.
Prosegui la lettura…

Categorie:Attività del Comitato Tag: